Manutenzione Hotel: Come l’Architettura d’interni può cambiare volto al tuo Hotel
Per conquistare il cuore dei clienti, progettare adeguatamente l'architettura d'interni del vostro hotel è uno degli aspetti più importanti che non dovete assolutamente trascurare. Molte ricerche di settore mostrano infatti che i 'viaggiatori' di tutto il mondo prestano estrema attenzione all'ambiente in cui risiedono; se poco curato c'è il rischio di fallire la missione regina di ogni buon albergatore che si rispetti: garantire ai propri ospiti una permanenza piacevole.
Fidelizzare il cliente
La scelta dell'interior design di un hotel non solo contribuisce alla fidelizzazione del cliente ma condiziona anche il numero di stelle che viene attribuito all'albergo. Anche perché non sono rari i casi in cui un cliente non soddisfatto del lay out dell'hotel prescelto, abbia repentinamente cambiato struttura. I motivi che maggiormente vengono addotti dagli 'insoddisfatti' sono: arredi troppo 'vetusti' e logorati, stanze o locali iper arredati, letti piccoli, poca luce nelle camere o comunque distribuita male, mobilia di dubbio gusto. Tutti fattori che di certo non fanno bene al prestigio e alla fama dei vostri hotels.
Come fare per sbalordire (positivamente) i vostri ospiti
Innanzitutto considerate che la prima impressione è quella che conta. Quindi potreste fare trovare nelle camere, o offrire all'ingresso dell'hotel, dei 'dolci' omaggi, come possono esserlo delle piccole confezioni con i prodotti tipici del luogo in cui si trova il vostro albergo. Conferire un tratto personale ad un hotel serve infatti a donargli un'impronta caratteristica e a farlo notare nell'affollato mercato alberghiero.
La progettazione delle camere
In un hotel a farla da padrone sono ovviamente le camere da letto. Le stanze che hanno uno stile moderno e gradevole, che sono pulite e in ordine, con in più un eccellente rapporto qualità/prezzo, sono quelle che riscuoteranno le maggiori recensioni positive sul vostro sito web e di conseguenza faranno impennare le prenotazioni. È qui che vanno concentrate le risorse per renderle ultra confortevoli; ma senza spendere cifre vertiginose. Non lesinate, ad esempio, nella scelta dei letti che devono essere delle giuste proporzioni e comodi; ed anche nel numero di cuscini e trapunte (per queste un colore passepartout è il bianco): saranno i vostri ospiti a decidere quanti (e quante), utilizzarne in base alle loro personali esigenze. Inoltre prestate molta cura nella scelta delle lenzuola: vanno sempre bene quelle a tinta unica o con fantasie floreali, basta che siano realizzate con fibre naturali come il cotone.
Stop agli arredamenti eccessivi
Non create degli ambienti esageratamente ammobiliati. Molti ospiti quando soggiornano in un albergo, che sia per vacanza o per trasferte di lavoro, prediligono degli interni con design, arredamenti e look essenziali e funzionali. La camera di un albergo deve infatti presentarsi come una perfetta sinfonia, nella quale l'ospite sia in grado di muoversi e avere a portata di mano quello che gli serve, agevolmente. Semmai potete pensare a dare una certa personalità alle camere con determinati accessori; ad esempio in bagno si possono mettere delle candele a led per creare in sicurezza un ambiente dall'atmosfera soft.
Gli optional? Sono sempre graditi
Ovviamente tra gli elementi immancabili in una camera d'albergo ci sono il frigobar, il condizionatore, il telefono per mettersi in collegamento con la reception (ad esempio per ordinare il servizio in camera), i comodini dotati di lampada ai lati del letto, un tavolino/scrivania con una sedia di design ma comoda, la TV satellitare, il guardaroba e, per dare vita ad un ambiente più chic, delle poltroncine o dei divanetti. Come decorazioni, ideali sono dei quadri con soggetti che richiamino il luogo in cui si trova l'hotel.
Sguardo fisso sul cliente
Tenete sempre ben presente che quello che ogni ospite vuole è portare con sé, al momento di tornare a casa, un bel ricordo del suo soggiorno. E che nella scelta dell'architettura d'interni perfetta per il vostro hotel conta molto anche il posto nel quale è situato l'albergo: se è in una grande metropoli, tipo Milano, è probabile che buona parte della clientela sarà lì per lavoro: l'hotel dovrà quindi richiamare l'impronta dinamica della città con un arredamento preferibilmente di stampo razionale; e così via.
Come risparmiare per un'architettura d'interni ad hoc
Per risparmiare soldi, invece di costose ristrutturazioni, potete avvalervi di un sapiente gioco di colori: l'ideale per creare l'impressione di un ambiente più spazioso o più raccolto. Per conferire ad una camera di piccole dimensioni e poco luminosa un aspetto più arioso, un trucco è tinteggiare le pareti per 3/4 in altezza lasciando il resto dei muri ed il soffitto in bianco; questo colore infatti, come molti sapranno, ha la capacità di riflettere maggiormente la luce ed in questo modo si ha l'illusione che il soffitto sia più in alto. I colori più adatti, invece, per la pittura delle pareti, sono quelli tenui, pastello, nelle nuance del beige, crema o nocciola, in grado di restituire ai vostri ospiti un'atmosfera molto rilassante. Utile, poi, è posizionare uno specchio di dimensioni abbastanza grandi: oltre a dare un'illusione ottica di maggiore profondità alla stanza, permette al cliente di specchiarsi per intero. Se, al contrario, volete dare avvio ad una vera e propria ristrutturazione del vostro albergo, potete ad esempio creare delle aree comuni a "pianta aperta". I vostri ospiti avranno così maggiore spazio e possibilità per socializzare tra loro.
Spazio alla luce
La distribuzione della luce in una stanza è di fondamentale importanza. L'intensità più o meno forte è in grado di creare, infatti, differenti atmosfere all'interno di una camera. Delle luci soffuse favoriscono i momenti di relax. Per permettere quindi ai vostri clienti di ricrearsi il loro ambiente ideale, è opportuno installare interruttori che permettano autonomamente ad ognuno di regolare il fascio di luce in base alle proprie preferenze.
Occhio agli ambienti più 'intimi'
E poi i bagni. Sono tra le cose che più rimangono impresse nella mente dei clienti. Per ottenere un bell'effetto un'idea potrebbe essere quella di dotarli di specchi eleganti e, se possibile, di grandi vasche idromassaggio; al posto delle classiche piastrelle si può poi utilizzare una carta da parati idrorepellente, creata apposta per i bagni. A guadagnarne sarà l'estetica.
Accogliete i vostri ospiti al top
Grande cura va ovviamente riservata alla hall, il primo ambiente a dare il benvenuto ai vostri clienti. Qui potrete sbizzarrirvi in creatività, magari utilizzando complementi d'arredo opera degli artisti del luogo in cui vi trovate e installando postazioni multimediali per i vostri ospiti; oppure adottando soluzioni green come ampie vetrate e rivestimenti in materiali naturali come il legno (a proposito di eco-sostenibilità non dimenticate di fornire il vostro hotel di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti). E poi attenzione alle aree dell'hotel destinate al servizio bar e ristorante: devono essere realizzate nello stile dell'albergo ma contemporaneamente avere i tratti tipici dei locali pubblici.
Promuovete il vostro albergo
L'interior design dei vostri alberghi va anche enfatizzato mediante l'utilizzo di fotografie che riescano a rendere chiara, completa, assolutamente veritiera e non artefatta, l'immagine dell'hotel. La maggior parte delle persone, infatti, sceglie la struttura da prenotare per il soggiorno, proprio in base alle foto pubblicate sul sito web degli alberghi. Per questo tipo di promozione è bene quindi avvalersi di professionisti del settore.
Fate sognare i vostri clienti
Nell'interior design di un albergo una mossa vincente sarebbe progettare la realizzazione di una Spa (e quindi vasche, sauna, bagno turco, docce cromo-terapeutiche, reception, zone relax e aree dedicate ai trattamenti estetici e ai massaggi). La si potrebbe creare negli spazi interrati oppure in versione panoramica ricavando spazio nei piani superiori, tipo attico. In entrambi i casi darà un valore aggiunto al vostro hotel; prima di tutto perché è un servizio molto amato dai clienti e poi perché permetterà anche agli alberghi stagionali di lavorare durante tutto l'anno e di incrementare così la propria proposta commerciale.
Affidatevi a dei veri esperti del settore
Ad aiutarvi in tutto questo e accompagnarvi nella realizzazione delle scelte migliori per rinnovare o rilanciare con successo il vostro albergo, c'è Hotel Expertise (www.hotelexpertise.it). Funziona così: tramite l'outsourcing la società si occuperà per vostro conto di svolgere determinati servizi per 'potenziare' la struttura alberghiera che vorrete affidarle come opere di manutenzione (comprese quelle delle aree verdi) o ristrutturazione, servizi di cleaning o servizi integrati come il reclutamento del personale necessario, il servizio di vigilanza e tanto altro. Il tutto avviene primariamente dall’analisi della cosiddetta "Brand Reputation" del vostro albergo; si controllano quindi le recensioni dei clienti pubblicate su portali famosi come Booking.com e TripAdvisor. In base a ciò vi verrà proposto un carnet di servizi studiati sulle vostre specifiche esigenze, dalle singole opere di miglioramento fino, se vorrete, a una vera e propria partnership con il vostro albergo. Grazie alla oltre decennale esperienza nel mondo alberghiero, alla squadra di professionisti presente in tutta Italia h24, all'adozione di tecnologie innovative e ai costi altamente competitivi, Hotel Expertise sarà il vostro partner perfetto nella completa gestione del vostro albergo. Non esitate a richiedere tutte le informazioni: chiamate il numero 0683657904; fax 0683548327; oppure inviate una mail a info@hotelexpertise.it.