Le figure professionali in hotel: Il Facchino
La figura professionale del facchino d'albergo
Il facchino è una tra le figure professionali fondamentali in una struttura alberghiera di qualsiasi livello e contribuisce in modo determinante alla "brand reputation" di un hotel. Un facchino deve occuparsi non solo dell'arrivo e della partenza del cliente, ma anche di supportare le attività degli altri impiegati e di garantire l'efficienza e la pulizia di strutture, spazi e servizi. Un buon servizio di facchinaggio dunque costituisce un biglietto da visita essenziale per ogni hotel ed è sinonimo di qualità.
Le mansioni di un facchino d'albergo
Un facchino è spesso la prima persona ad accogliere gli ospiti in un hotel e dunque deve farli sentire benvenuti e a proprio agio nella scelta della loro sistemazione. Egli rimane a disposizione dei clienti per tutta la durata del loro soggiorno e cerca di soddisfare le loro esigenze mostrandosi sempre cortese, affabile e al tempo stesso affidabile e competente. La scelta di assumere un facchino professionale è di grande vantaggio per l’efficienza di una struttura alberghiera, perché oltre al servizio di trasporto dei bagagli egli giocherà un ruolo chiave in molteplici servizi offerti dall’hotel ai propri ospiti. Questi alcuni dei principali compiti di un facchino d'albergo, cui se ne possono aggiungere altri ancora più specialistici a seconda delle esigenze della struttura:
- porta le valigie e le borse degli ospiti che effettuano il check-in ed eventualmente le etichetta;
- trasporta i bagagli mentre accompagna gli ospiti nelle loro stanze;
- mostra la stanza illustrandone le caratteristiche e descrive la struttura e i servizi dell'albergo;
- controlla e gestisce il deposito bagagli;
- prenota i taxi e si occupa del parcheggio delle auto;
- trasporta verso taxi o automobili i bagagli degli ospiti in partenza;
- può essere incaricato dai clienti di svolgere commissioni, raccoglie la lavanderia, consegna i giornali e la posta nelle stanze;
- prende i messaggi per i clienti;
- dá indicazioni, risponde a qualsiasi domanda degli ospiti relativa alle strutture dell'hotel e ai punti di interesse locali;
- fa prenotazioni per ristoranti e teatri per conto degli ospiti;
- mantiene in ordine l'atrio, l'area della hall e della reception;
- scarica le merci in arrivo nella cucina o nei magazzini;
- in caso di evacuazione si occupa della sicurezza degli ospiti;
- se l'hotel dispone di una meeting room, di una sala per conferenze o eventi, il facchino potrebbe essere responsabile dell'allestimento, dello spostamento e dell'installazione di attrezzature;
- assiste il concierge, la reception, il servizio di pulizia e il personale del ristorante se richiesto.
Le competenze di un facchino d'albergo
È facile intuire dunque che, poiché un facchino è in gran parte responsabile sia della prima idea che un ospite si farà dell'hotel, sia del suo gradimento dell’esperienza di soggiorno, questo delicato incarico non potrà che essere affidato a qualcuno che mostri di possedere delle competenze e delle abilità specifiche. Dal momento che il suo lavoro lo porta a interagire con gli ospiti dell'hotel, un facchino dovrà avere abilità nel servizio clienti, notevoli capacità di comunicazione, unite alla cortesia e alla cordialità per interagire sia con gli ospiti che con le altre figure dello staff alberghiero. Non di meno sarà utile una buona forma fisica, forza sufficiente a sollevare e trasportare bagagli e carichi e una capacità di resistenza al lavoro che spesso lo vedrà impegnato in turni di molte ore consecutive. Poiché questa figura professionale contribuisce all'immagine della struttura è importante inoltre che abbia un aspetto consono e un contegno adeguato, che sia positivo, motivato e flessibile per adeguarsi alle diverse esigenze, come turni di lavoro che comprendano giorni festivi o orari notturni. Naturalmente dovrà mostrare di essere affidabile e di avere una radicata etica del lavoro. Essendo parte di uno staff, egli deve mostrare abilità di team working, ma anche competenze organizzative e la capacità di lavorare senza supervisione quando richiesto. Per gestire le richieste degli ospiti sarà indispensabile che un facchino abbia un'ottima conoscenza della zona in cui è situato l'albergo e di tutti i punti di interesse turistico, come dei ristoranti e dei locali della zona.
Qualifiche di un facchino di albergo
Una qualifica specifica non è generalmente richiesta ma è sicuramente indispensabile un adeguato livello di scolarizzazione: chi lavora in un hotel deve sapersi esprimere correttamente e poter eseguire calcoli aritmetici di base. È opportuno che un buon facchino di albergo abbia frequentato un corso di formazione specifica per professioni alberghiere.
Molto spesso si rende necessario che un facchino abbia conseguito una patente di guida e, in ragione del contatto con ospiti che possono provenire da diverse parti del mondo, è indispensabile che si conosca più di una lingua straniera, in particolare la lingua inglese a partire dal livello A1. In ogni caso è consigliabile che il personale di un albergo o abbia esperienze maturate nel settore o abbia seguito un corso di formazione professionale.
Un servizio professionale per il vostro hotel
Di qualunque livello sia la struttura che gestite, dall’albergo di lusso al boutique hotel, sapete che si richiede un servizio eccellente e un'attenzione ai dettagli perché i vostri clienti si sentano benvenuti, accolti nel migliore dei modi e una volta partiti, desiderosi di tornare. Sapete anche come oggi, nell'epoca dei social media, a determinare il successo di una struttura alberghiera sia anche la reputazione acquisita attraverso le recensioni che gli ospiti lasciano sui portali specializzati. Un cliente che riceva un'accoglienza poco professionale potrebbe lasciare un giudizio poco lusinghiero e in grado di influenzare negativamente la vostra attività. In quanto prima ed ultima figura dello staff di un albergo a relazionarsi con l‘ospite al suo arrivo e alla sua partenza, il facchino di una struttura di qualunque livello deve essere capace di garantire un elevatissimo standard qualitativo, al fine sia di soddisfare le attese dei clienti, sia di permettere il corretto monitoraggio del processo di accoglienza.
Hotel Expertise, azienda di outsourcing specializzata nella fornitura di servizi per hotel, garantisce personale altamente professionale, motivato e competente, in grado di offrire un servizio adeguato alle strutture di maggiore prestigio. I nostri facchini sono accuratamente selezionati e preparati alla loro professionalità presso le nostre scuole di formazione distribuite su tutto il territorio nazionale, dove ricevono una preparazione tecnica e comportamentale. Ciò garantisce punteggi di soddisfazione più alti da parte degli ospiti.
Richiedete maggiori informazioni o un preventivo gratuito ad Hotel Expertise e scoprite come possiamo aiutarvi a raggiungere i massimi risultati ottimizzando i costi e permettendo di dedicarvi interamente all'accoglienza e alla soddisfazione dei vostri ospiti.